Il proprietario della strada non sempre risponde ai danni occorsi ai fruitori

Con Ordinanza 2692 del 2014 la Cassazione ha chiarito che qualora il proprietario di una strada rispetti le normative esistenti non è responsabile degli infortuni occorsi ai fruitori di quest’ultima ove sia provata l‘elusione del nesso causale con l’evento. L’elusione può aversi oltre che dall’adempimento delle normative di settore anche allorché la strada sia conservata […]

Leggi tutto

Il concorso della Società nel reato non rende applicabile il modello ex D.lgs 231/01

Gli Ermellini con Sentenza n. 16359 del 15 aprile 2014 hanno chiarito, in tema di responsabilità di un ente privato che abbia diligentemente adempiuto agli obblighi ex D.lgs 231/01, che risulta comunque responsabile la persona giuridica che abbia avuto un interesse concorrente a quello dell’agente che, in posizione qualificata nella sua organizzazione, abbia commesso il reato. I […]

Leggi tutto

Disegno di Legge per il Divorzio breve

La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base del disegno di legge che revisiona l’articolo 3 della Legge 898/1970 sul divorzio. Il ddl accorcerebbe il tempo di separazione necessario per ottenere il divorzio passando dagli attuali tre anni ad un solo anno, oppure, in ipotesi di separazione consensuale ed in assenza di figli […]

Leggi tutto

Nell’ambito tributario la sostanza prevale sulla forma (Cass. Civ. 7355/2014)

  La Cassazione con Sentenza n. 7355 del 28 marzo 2014 ha chiarito che nell’ambito del rapporto giuridico tributario la sostanza prevale sulla forma. Secondo gli Ermellini, infatti, l’interprete del diritto deve verificare la reale volontà espressa dall’atto giuridico e dai conseguenti effetti giuridici i quali prevalgono sempre rispetto a ciò che formalmente “è enunciato anche in maniera […]

Leggi tutto

Il condomino deve attivarsi anche in caso di paralisi dell’Assemblea (Cass. Civ. 14465/2014)

La Corte di Cassazione con sentenza n. 14465 del 27 marzo 2014 ha chiarito che, in assenza di volontà dell’assemblea condominiale, grava sul singolo condomino l’onere di eseguire i lavori necessari ad evitare il pericolo di rovina dell’edificio condominiale. Quest’ultimo dovrà attivarsi indipendentemente dal fatto che il rischio di rovina dell’edificio o della paralisi dell’assemblea […]

Leggi tutto